top of page
06.JPG

Chi Sono

La missione di un architetto è, forse, quella di trasformare le idee dei propri committenti in realtà tangibili, creando spazi che non solo soddisfino le loro esigenze estetiche e funzionali ma che riflettano anche la loro personalità ed il loro stile di vita.

​

Mi sono laureato in architettura all’Università degli studi di Palermo nel 1989 e, dopo aver accumulato preziosa esperienza lavorando per dieci anni presso vari studi professionali, nel 1999 ho deciso di avviare il mio studio.

Da allora, ho avuto l’opportunità di lavorare su oltre 500 committenze, affrontando una varietà di progetti e spaziando dalle  semplici consulenze alle ristrutturazione di appartamenti fino ad interventi con progettazioni complesse ed articolate.

​

Nel corso di questi ventisei anni, ho approfondito il tema della ristrutturazione di appartamenti, un campo che richiede una profonda comprensione delle esigenze dei propri committenti e delle sfide strutturali, impiantistiche e logistiche degli edifici esistenti, molti dei quali costruiti tra il 1960 ed il 1980.

Ho approfondito competenze sia nella progettazione architettonica che nella progettazione di impianti a basso impatto ambientale, finalizzati ad ottenere il miglior confort con un elevato risparmio energetico, elementi essenziali per creare abitazioni sostenibili e confortevoli.

 

La competenza acquisita mi permette di progettare utilizzando sistemi di climatizzazione integrati con pannelli radianti, sia a pavimento che a soffitto, prevedendo sempre la possibilità di utilizzare chiller e pompe di calore, attraverso la gestione tramite domotica semplice e di facile utilizzo.

La mia missione è di offrire un servizio completo, che unisca creatività, funzionalità e sostenibilità, garantendo risultati che superino le aspettative dei committenti e contribuiscano a migliorare la qualità della loro vita all’interno degli spazi che progetto.

Ogni progetto è un’opportunità per innovare e creare, sempre con un occhio attento al rispetto per l’ambiente ed al benessere delle persone che vivranno quegli spazi.

IMG_0130.JPG
Giuseppe Rappa
Architetto

info@architettorappa.it

Tel:   +39 091 811 31 40

Cell: +39 338 38 38 025

Time line
 

Una time-line lunga ventisei anni, con una breve rassegna di alcuni progetti legati alle date di realizzazione, che segnano l'evoluzione dell'approccio compositivo, della scelta delle finiture, delle mood board che negli anni si sono susseguite, determinando ambienti sempre moderni ma anche attenti alle mode del periodo, per far si che ogni abitazione rispecchiasse l'anima di chi l'avrebbe abitata senza perdere di vista le tendenze del design del momento.

2024

02.jpg
La progettazione matura e punta verso soluzioni integrate che tengono conto sia di esigenze estetiche di design, sia di esigenze strutturali ed impiantistiche

2023

02.JPG
Gli interventi in edifici storici sono poco frequenti. Quando capitano vengono affrontati con grande rispetto per la storicità del luogo ma sempre con uno sguardo attento alla funzionalità e con finiture contemporanee e moderne

2022

10.jpg
Da qualche anno imperversa la carta da parati, e proporla nei progetti diventa un esercizio interessante per valorizzare, in modo appariscente, superfici prima trattate solamente con la pittura ed i rivestimenti materici

2021

11.JPG
Nei progetti per le giovani coppie che si sposano, oltre che alle modifiche strutturali spesso si interviene con l'acquisto dell'arredamento. In questi casi si riesce a dare un contributo anche sotto il profilo dell'arredamento, con soluzioni moderne e giovani per case smart

2020

12.JPG
Un grande appartamento, trasformato insieme all'Architetto Salvatore Scelsi che ha curato la parte architettonica e condiviso la direzione dei lavori.
Una famiglia di quattro persone che ha trasformato questo appartamento nel cuore di Palermo, da abitazione "storica" a casa contemporanea per il proprio nucleo familiare.

2019

23.JPG
Appartamento che fu dei Florio.
Riqualificazione in chiave contemporanea ma con un occhio attento verso gli elementi di qualità già presenti e che necessitavano di essere valorizzati, attualizzati e resi funzionali alla vita di tutti i giorni.

2018

34.JPG
Un intervento radicale, distribuzione interna con una nuova organizzazione degli spazi più connessi tra loro, impianti con sistema radiante a pavimento e condizionamento incassato a controsoffitto e illuminazione indiretta, con led a basso consumo e luce diffusa di elevata qualità cromatica.

2017

B_0031.JPG
Il completamento di un appartamento in una palazzina padronale a Cerda PA, con la realizzazione di spazi adeguati alle esigenze, declinati in bianco e grigio, con porte filomuro, un elemento contenitivo con rivestimento in legno di rovere di colore grigio e un arredamento dai toni caldi ed accoglienti.

2016

23.JPG
Rovere a 45°, una posa insolita per i miei progetti, per poterlo ricollegare al taglio della pavimentazione della cucina, in ceramica, collegata da una ampia porta scorrevole a scomparsa. Porte filomuro, tinteggiatura di bianco e una nota di carattere con il marrone terra bruciata ad una parete.

2015

38.JPG
Primi esperimenti con i led e con i tagli orizzontali e verticali nel cartongesso. Corridoi trasformati in ambienti funzionali e accoglienti, pieni di luce e articolati nella conformazione delle pareti che spesso accolgono armadi a filo parete, contenitori comodi per l'uso quotidiano dell'abitare.

2014

A_0377.JPG
Un progetto che prevedeva un ampliamento con struttura in legno, da fondere con il resto dell'abitazione.
Pannelli in legno, struttura con travi lamellari, impermeabilizzazione e finiture interne calde sia a pavimento che per arredi e tessuti.

2013

09.JPG
Un progetto che prevedeva un ampliamento con struttura in legno, da fondere con il resto dell'abitazione.
Pannelli in legno, struttura con travi lamellari, impermeabilizzazione e finiture interne calde sia a pavimento che per arredi e tessuti.

2012

03.JPG
Parquet teak, camino trifacciale, arredamento molto qualificato ed un bagno con vasca da incasso con bordo a sfioro e doccia emozionale con annesso hammam.
Un esperimento molto ben riuscito anche grazie alla competenza dei giovani committenti.

2011

05.JPG
Rovere nero, il wengé veniva sostituito dal rovere scurito con trattamenti termici che gli davano oltre alla tinta scura anche una elevata resistenza nel tempo. Anche il camino a gas faceva la sua comparsa, per chi, anche in appartamento, non voleva rinunciare al fascino del fuoco vivo.

2010

06.JPG
Contrasti spinti, rivestimenti con pietra ricostruita, arredamento colorato e dalle forme classiche, un lampadario recuperato in una vecchia soffitta. Tutto per trasformare un appartamento anonimo in un appartamento moderno ed a misura di chi lo avrebbe abitato, che per un mese intero ha fatto pranzi e cene con amici perché non gli andava di uscire di casa.

2009

01.JPG
Ambienti ripensati per poter ricevere un arredamento d'epoca al quale i committenti erano particolarmente affezionati. Un esercizio non semplice, finalizzato a rendere moderna la distribuzione degli ambienti e ricchi i rivestimenti alle pareti, in modo da poter accogliere le modanature degli arredi senza però incidere sulla funzionalità dell'uso quotidiano sia degli spazi che dei mobili contenitore.

© 2035 by ShureArchitects. Powered and secured by Wix

bottom of page